Già negli anni dal 1291 sino al 1304 venne menzionato un ospizio a Sarentino.
Dal 1552 fino al 1787 risultano fatture della fraternità delle anime poveri e dal 1690 fino al 1810 risultano registrate fatture legali dei Procuratori del Fondo dei Poveri. Nell’apposito registro del 1690 risulta registrato un prestito di 40 Gulden ad un contadino dal fondo di elemosina tramite il procuratore dell’elemosina. Nello statuto dell'anno 1933 viene menzionato come fondatore nell’anno 1810 circa il allora decano di Sarentino, che fu poi Principe Vescovo di Trento, Tschiderer. Però già nell’anno 1775 è registrato nel catasto di Maria Theresa la Fondazione „Spital und Almosenstift“.
Nel libro patrimoniale dell’anno 1879 viene messo in evidenza la proprietà dell’Ospedale di Sarentino prima di tempi immemorabili e sono registrate diverse compravendite dal 1825 al 1867.